ESPLORARE IL FUTURO e CONNETTERE LE DIMENSIONI
MARE TERRA SPAZIO
Tecnologia e Innovazione per un nuovo futuro condiviso
I PROTAGONISTI DELL'EDIZIONE 2025

Massimo Comparini

Gilberto Nobili

Alfonso Oliva

Giovanni de Niederhäusern

Franco Malerba

Stéphane Mespoulet

Ferdinando Cannella

Costanzo Graffi

Simone Venturini

Francesco De Stefano

Patricia Viel

Anna Amati

Matteo Bertocchi

Luca Sangiuliano

Francesco Papa

Gaetano Volpe

Gianluigi Alberto Misté
FORUM INGEGNERIA 4.0: IL FORMAT
Forum ingegneria 4.0 è il catalizzatore di idee, visioni e ispirazioni che prende forma in un evento annuale d’eccellenza. Un punto di riferimento dove CEO, imprenditori e opinion leader dei settori Ingegneria, Costruzioni e Manifatturiero si incontrano per condividere esperienze, per confrontarsi su sfide attuali e disegnare insieme i nuovi scenari dell’ingegneria e dell’industria.
Un’occasione unica per scoprire best practice, modelli di successo e casi concreti di trasformazione digitale nell’era dell’Industria 4.0, tra innovazione di prodotto, evoluzione dei processi e nuovi paradigmi di servizio.
EDIZIONE 2025

TERRA
Costruire non significa più solo realizzare edifici e infrastrutture, ma connettere sistemi complessi. Dalle città intelligenti alle fabbriche interconnesse, l’innovazione unisce urbanistica digitale, materiali aerospaziali, energia rinnovabile e dati satellitari.
Mare, Terra e Spazio diventano parte di un’unica infrastruttura globale, dove tecnologia e sostenibilità guidano la nuova era delle costruzioni.
leggi di più
Non esiste più un’ingegneria delle costruzioni separata dall’innovazione tecnologica.
Le città intelligenti dialogano con il mare e lo Spazio, grazie a sensori IoT, reti AI e robotica avanzata.
L’urbanistica si progetta con modelli digitali, le infrastrutture si costruiscono con materiali aerospaziali, mentre i dati satellitari migliorano mobilità, gestione delle risorse e agricoltura.
Le fabbriche non sono più isolate: l’industria si connette con le reti digitali globali, integrando supply chain, energia rinnovabile e automazione.
L’innovazione non è più questione di settore, ma di sistemi complessi interconnessi.
Costruire significa oggi connettere Spazio, Terra e Mare in un’unica infrastruttura globale.
DI COSA DISCUTEREMO?
- Smart cities e intelligenza artificiale per la gestione delle infrastrutture
- Stampa 3D, nuovi materiali e automazione nei processi costruttivi
- L’ingegneria e la digitalizzazione dei processi industriali
- Finanza e venture capital per le infrastrutture del futuro

MARE
I porti del futuro non sono più soltanto scali marittimi, ma hub intelligenti e interconnessi. Grazie a sensori, droni e intelligenza artificiale, il mare diventa digitale e sostenibile: dalla sicurezza alla pesca, fino all’energia offshore.
Le reti 5G e satellitari trasformano oceani e piattaforme in un’estensione delle infrastrutture smart terrestri, creando un ecosistema globale che unisce mare, terra e spazio.
leggi di più
I porti non sono più semplici punti di scambio: sono hub intelligenti, interconnessi con reti satellitari, logistica digitale e sistemi di gestione basati su intelligenza artificiale.
Il monitoraggio marino sfrutta sensori sottomarini e droni autonomi, ottimizzando sicurezza, pesca sostenibile ed esplorazione energetica offshore.
Le tecnologie marittime sono ormai un’estensione delle reti terrestri e spaziali: il 5G e le costellazioni satellitari garantiscono comunicazioni globali, mentre le piattaforme offshore si integrano con le infrastrutture smart della Terra.
Dal fondo degli oceani allo Spazio, l’industria del mare è sempre più connessa, digitale e sostenibile.
QUALI PROSPETTIVE AFFRONTEREMO?
- La digitalizzazione delle infrastrutture portuali: smart logistics e automazione
- Energia, sostenibilità e innovazione nei processi produttivi legati al mare
- Robotica e intelligenza artificiale applicata alla navigazione e ai trasporti
- Nuovi materiali e processi per una nautica più efficiente e connessa

SPAZIO
Le infrastrutture terrestri diventano parte di un ecosistema globale che integra Spazio, Terra e Mare. I satelliti non sono più solo strumenti di telecomunicazione: guidano rotte marittime e aeree, monitorano il clima e ottimizzano la logistica.
L’ingegneria spaziale entra nella vita quotidiana con materiali innovativi, robotica avanzata e dati che rivoluzionano risorse e produzione. Il futuro è un’unica rete interconnessa, dal suolo all’orbita.
leggi di più
Le infrastrutture terrestri non sono più isolate, ma parte di una
rete globale interconnessa con lo Spazio.
Oggi i satelliti non servono solo per le telecomunicazioni: monitorano il traffico marittimo, ottimizzano le rotte delle navi e dei droni aerei, tracciano i cambiamenti climatici e migliorano la logistica industriale.
L’ingegneria spaziale è entrata in tutti i settori: nuovi materiali sviluppati per l’astronautica trovano applicazione nelle costruzioni terrestri, la robotica per l’esplorazione lunare si integra nei processi produttivi, mentre i dati satellitari rivoluzionano la gestione delle risorse naturali.
COSA ESPLOREREMO?
- Il ruolo dello Spazio nell’innovazione tecnologica per industria, infrastrutture e sostenibilità
- Nuove frontiere dell’ingegneria spaziale: materiali, AI e tecnologie emergenti
- Satelliti e intelligenza artificiale per il monitoraggio ambientale
- Il contributo delle tecnologie spaziali alla digitalizzazione e automazione dei processi terrestri
NOVITÀ FORUM INGEGNERIA 4.0 - 2025
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque id odio nisl. Proin ut mauris id ipsum tincidunt tristique id a leo. Nulla quis neque et quam tincidunt blandit. Aenean fringilla arcu vel metus finibus fermentum eget ut est. Praesent et dignissim lacus. Cras est lectus, hendrerit pharetra ligula et, vulputate venenatis lectus. Nam ut ultrices libero, eget dapibus lorem. Cras dapibus felis hendrerit ornare fringilla. Phasellus vehicula, enim et tristique dapibus, velit mi laoreet urna, id aliquet eros arcu et dolor. Integer a ex fermentum erat vestibulum facilisis ut id dolor. Vivamus dictum erat enim.
Nullam odio tellus, interdum tristique nulla sit amet, dapibus varius justo. Pellentesque molestie risus eu nunc aliquam, eu sodales nulla tempor. In fermentum sodales ipsum, ut euismod purus ultrices quis. Sed laoreet venenatis sem in condimentum. Nunc viverra, nunc et auctor rhoncus, diam libero ullamcorper metus, ac ultrices justo tellus quis tellus. Vestibulum efficitur, nisi in gravida porttitor, est odio rutrum lorem, quis sagittis lorem mi ac nunc. Curabitur vitae vehicula eros, rutrum convallis nibh. Integer in vehicula felis. Nullam a lobortis ex. Morbi viverra maximus felis vitae interdum. Pellentesque nulla elit, sollicitudin vitae justo eget, dictum tempor odio. Vivamus non fringilla magna.
TALKERS E SPECIAL GUESTS
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque id odio nisl. Proin ut mauris id ipsum tincidunt tristique id a leo. Nulla quis neque et quam tincidunt blandit. Aenean fringilla arcu vel metus finibus fermentum eget ut est. Praesent et dignissim lacus. Cras est lectus, hendrerit pharetra ligula et, vulputate venenatis lectus. Nam ut ultrices libero, eget dapibus lorem. Cras dapibus felis hendrerit ornare fringilla. Phasellus vehicula, enim et tristique dapibus, velit mi laoreet urna, id aliquet eros arcu et dolor. Integer a ex fermentum erat vestibulum facilisis ut id dolor. Vivamus dictum erat enim.
Nullam odio tellus, interdum tristique nulla sit amet, dapibus varius justo. Pellentesque molestie risus eu nunc aliquam, eu sodales nulla tempor. In fermentum sodales ipsum, ut euismod purus ultrices quis. Sed laoreet venenatis sem in condimentum. Nunc viverra, nunc et auctor rhoncus, diam libero ullamcorper metus, ac ultrices justo tellus quis tellus. Vestibulum efficitur, nisi in gravida porttitor, est odio rutrum lorem, quis sagittis lorem mi ac nunc. Curabitur vitae vehicula eros, rutrum convallis nibh. Integer in vehicula felis. Nullam a lobortis ex. Morbi viverra maximus felis vitae interdum. Pellentesque nulla elit, sollicitudin vitae justo eget, dictum tempor odio. Vivamus non fringilla magna.
ospiti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque id odio nisl. Proin ut mauris id ipsum tincidunt tristique id a leo. Nulla quis neque et quam tincidunt blandit. Aenean fringilla arcu vel metus finibus fermentum eget ut est. Praesent et dignissim lacus. Cras est lectus, hendrerit pharetra ligula et, vulputate venenatis lectus. Nam ut ultrices libero, eget dapibus lorem. Cras dapibus felis hendrerit ornare fringilla. Phasellus vehicula, enim et tristique dapibus, velit mi laoreet urna, id aliquet eros arcu et dolor. Integer a ex fermentum erat vestibulum facilisis ut id dolor. Vivamus dictum erat enim.
Nullam odio tellus, interdum tristique nulla sit amet, dapibus varius justo. Pellentesque molestie risus eu nunc aliquam, eu sodales nulla tempor. In fermentum sodales ipsum, ut euismod purus ultrices quis. Sed laoreet venenatis sem in condimentum. Nunc viverra, nunc et auctor rhoncus, diam libero ullamcorper metus, ac ultrices justo tellus quis tellus. Vestibulum efficitur, nisi in gravida porttitor, est odio rutrum lorem, quis sagittis lorem mi ac nunc. Curabitur vitae vehicula eros, rutrum convallis nibh. Integer in vehicula felis. Nullam a lobortis ex. Morbi viverra maximus felis vitae interdum. Pellentesque nulla elit, sollicitudin vitae justo eget, dictum tempor odio. Vivamus non fringilla magna.
PROGRAMMA
Giovedì 27 Novembre
13:30 Apertura registrazioni
14:00 Cerimonia di apertura – Saluti ed inaugurazione edizione 2025

14:20 SPAZIO – 1ª SESSIONE
14:20
Il ruolo dello spazio nell’innovazione tecnologica
- Inspirational talk

Massimo Comparini
Managing Director della Space Division
Leonardo
14:50
Le tecnologie ed i materiali per le nuove sfide ingegneristiche nello Spazio (e non): la roadmap dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA)
- Professional talk

Stéphane Mespoulet
Responsabile della Divisione Strutture, Meccanismi e Materiali
European Space Agency (ESA)
15:20
La robotica al servizio dell’uomo, a Terra e nello Spazio: l’esperienza dell’Istituto Italiano di Tecnologia
- Professional talk

Coordinatore della Industrial Robotics Facility
Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
15:50
Spaceports: l’infrastruttura che consente i viaggi nello Spazio
- Professional talk

Costanzo Graffi
Strategic Sectors Director – Western Europe
AECOM
16:20 Round Table SESSIONE SPAZIO
- 60 min
17:10 Sessione Pitch Deck Start-Up
- 60 min
17:10
Energia integrata: supercondensatori strutturali tra mare, terra e spazio
- Startup Pitch deck

Matteo Bertocchi
CEO
Novac srl
17:20
La nuova frontiera del silenzio: metamateriali per ambienti più intelligenti, leggeri e sostenibili
- Startup Pitch deck

Luca Sangiuliano
Product & Technology Manager
Phononic Vibes
18:00 Party Time
- 60 min
Venerdì 28 Novembre
9:00 Apertura registrazioni

9:30 MARE – 2ª SESSIONE
9:30
Dalla meccatronica all’intelligenza artificiale. Sinergie tecnologiche in Coppa America
- Professional talk

Gilberto Nobili
Technology & Operations Director
LUNA ROSSA
10:00
Dalla Luna al Mare: coltivare vita in ambienti estremi
- Professional talk

Franco Malerba
Space V
10:30
Il sistema MOSE, un intervento integrato di difesa idraulica ed ambientale in un contesto di transizione tra terra e mare: la Laguna di Venezia
- Professional talk

Simone Venturini
Direttore Tecnico e Consigliere Delegato per le opere idrauliche ed ambientali
TECHNITAL
11:00
Filiere Produttive del Futuro: Scalare Globalmente, Produrre Localmente grazie a Robotica e Stampa 3D
- Professional talk

Francesco De Stefano
CEO e Co-founder
Caracol
11:30 Coffee break
- 60 min
12:00 Round Table
- 45 min
13:00 LUNCH
- 45 min
14:30 Sessione Pitch Deck Start-Up
14:30
- Startup Pitch deck

Francesco Papa
Co-founder
14:40
- Startup Pitch deck

Gianluigi Alberto Misté
Chief Commercial Officer
SpAIder

14:50 TERRA – 3ª SESSIONE
14:50
Oltre l’immaginazione: come l’AI sta plasmando il futuro del nostro ambiente costruito
- Inspirational talk

Alfonso Oliva
AECO Industry AI Lead | DevRel
NVIDIA
15:20
Dalla formazione standard alla competenza dinamica: AI e XR per l’ingegneria del futuro
- Professional talk

Gaetano Volpe
Innovation Manager
Time Vision
15:45
Venture Capital come motore dell’innovazione: dall’idea al mercato
- Professional talk

Anna Amati
Founder & Board member
EUREKA! Venture SGR
16:10
DFMA: trasferimento tecnologico dall’auto alla visione architettonica di Pininfarina
- Professional talk

Giovanni de Niederhäusern
Senior Vice President Architecture & Product Design
Pininfarina Architecture
16:35
Governare il dato, guidare il progetto
- Professional talk

Patricia Viel
Architetto co-founder
ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel
16:00 Round Table SESSIONE TERRA
- 60 min
17:00 Pitch Awards
- 60 min
17:15 Chiusura dei lavori
- 60 min
PODCAST LIVE STATION
DIALOGHI SULL'INNOVAZIONE
Non solo talks. Non solo speech.
Nel 2025, il Forum Ingegneria diventa un’esperienza in diretta.
L’innovazione non è solo qualcosa da ascoltare, da vivere, discutere e condividere.
Nasce la Podcast Live Station, un format dinamico e coinvolgente che trasforma il Forum in un vero e proprio laboratorio di idee aperto e interattivo. Un dialogo continuo: per due giorni, una postazione dedicata ospiterà relatori, esperti, imprenditori e investitori in conversazioni aperte, interviste dal vivo e dibattiti spontanei.
Un palinsesto ricco e partecipativo: talk informali, scambi tra discipline, roundtable sui temi chiave del Forum e approfondimenti sulle nuove frontiere della tecnologia, dell’ingegneria e dell’innovazione. Una voce che continua oltre il Forum: tutti i contenuti saranno registrati e diffusi in formato podcast, per raggiungere una platea ancora più ampia e mantenere vivo il dibattito anche dopo l’evento.
Perchè partecipare?
- Scoprire nuovi strumenti di finanziamento per l’innovazione (venture capital, acceleratori, piattaforme tecnologiche).
- Opportunità di crescita per startup e imprese attraverso connessioni con investitori e nuovi modelli di business.
- Creare fiducia nel talento e nella capacità di generare impatto.
- Partecipare a dialoghi autentici sull’innovazione, in un format coinvolgente e interattivo
- Visibilità e networking diretto con esperti, imprenditori, investitori e attori della filiera.
- Accesso a contenuti dinamici e continuativi, anche dopo l’evento grazie alla Podcast Live Station.
- Approfondimenti interdisciplinari sulle frontiere di tecnologia, ingegneria e innovazione.
Diventa sponsor
silver
-
N. 5 TICKET
-
DIGITAL BOOK BRANDED
-
DESK ESPOSITIVO
-
N. 1 INVITO GALA DINNER
gold
-
N. 10 TICKETS
-
DIGITAL BOOK BRANDED
-
DESK ESPOSITIVO
-
N. 2 INVITI GALA DINNER
-
SLOT PODCAST
premium
-
N. 20 TICKETS
-
DIGITAL BOOK BRANDED
-
DESK ESPOSITIVO
-
N. 2 INVITI GALA DINNER
-
SLOT PODCAST
-
SPONSORED SPEECH
un luogo simbolico tra storia e futuro
La stazione marittima di ponte dei mille
Nel cuore di Genova, dove la città incontra il mare, sorge uno degli spazi più iconici della marineria italiana: la Stazione Marittima di Ponte dei Mille. Inaugurata nel 1930, è stata crocevia di viaggi, speranze, partenze e ritorni.
È qui che si sono intrecciate le storie dei grandi transatlantici e delle migrazioni verso nuovi mondi. Oggi, completamente restaurata, si offre come uno dei luoghi più affascinanti d’Italia per ospitare eventi, capace di coniugare memoria storica e visione del futuro.
Un ambiente che parla il linguaggio del tempo e lo proietta in avanti: connessione tra mare, terra e spazio, esattamente come l’anima dell’evento che vi prenderà vita. Negli ultimi anni, la Stazione Marittima ha accolto eventi di rilievo nazionale e internazionale.
È il luogo ideale per dare forma a una visione condivisa del domani, dove tecnologia, innovazione e territorio si incontrano.

FAQ - Informazioni utili logistica
COME POSSO RAGGIUNGERE LA LOCATION?
Attenzione!
Non è consentito parcheggiare alla Stazione Marittima con il proprio mezzo. E’ consigliato utilizzare i mezzi pubblici (fermata Metro a 50 mt) per accedere alla location.
Metropolitana: La fermata della Metro più vicina è PRINCIPE.
Parcheggi adiacenti alla Stazione Marittima di Ponte dei Mille: chi arriva da ovest in auto può prendere l’autostrada A10, chi arriva da nord la A7 e la A26 e chi da est la A12. L’uscita autostradale più vicina è il casello di Genova Ovest.
Vedi i parcheggi più vicini alla Stazione Marittima di Ponte dei Mille.
Treno: La stazione ferroviaria di Genova Principe è collegata alla Stazione Marittima tramite un percorso pedonale illuminato e coperto di 400 metri oppure, in alternativa, tramite il percorso pedonale indicato al seguente link.
Aereo: L’ Aeroporto di Genova Cristoforo Colombo dista circa 8 km dalla Stazione Marittima con la quale è collegato tramite la SS1 oppure attraverso un breve tratto dell’autostrada A10 (uscita Genova Ovest). Inoltre è disponibile il bus navetta Volabus che garantisce il collegamento con la stazione ferroviaria di Genova Principe dalla quale si arriva alla Stazione Marittima tramite un percorso pedonale illuminato e coperto di 400 metri oppure, in alternativa, tramite il percorso pedonale indicato al seguente link.
COME SI ACCEDE ALLA LOCATION DURANTE L'EVENTO?
1) Per accedere alla Stazione Marittima Ponte dei Mille, sarà presente un primo punto di accoglienza al varco d’ingresso, gestito dal personale della location, che verificherà il nominativo. Sarà obbligatorio esibire lo stesso documento d’identità utilizzato durante la registrazione su Eventbrite.
2) Dopo aver superato l’ingresso, si potrà accedere alla Stazione Marittima, dove sarà richiesto il biglietto Eventbrite (in formato digitale o cartaceo) per completare la registrazione in loco.
ENTRO QUANDO POSSO ISCRIVERMI?
I posti sono limitati. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero previsto. Affrettati e acquista quanto prima il tuo biglietto per Forum Ingegneria 4.0 edizione 2025.
Main Partner


